“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica"
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti
- cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche
- conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici
- conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti
- conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni
- conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Indirizzi e sezioni attivati
Nel Liceo Artistico “Diego Bianca Amato” di Cefalù, a partire dall’anno scolastico 2010-11, sono attivati i seguenti indirizzi e sezioni, come confluenza delle attuali sezioni esistenti del Liceo Artistico Statale come da tabella
La nostra sede a Cefalù:
Liceo Artistico - PASD02202R
VIA DEL III MILLENNIO, 90015 CEFALU' (PA)
Telefono, 0921421142. Fax, 0921420056
GLI INDIRIZZI DEL LICEO ARTISTICO DI CEFALU'
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del Liceo Artistico indirizzo Architettura e Ambiente, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
- avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
- conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
- avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
- acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
- saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.
Quadro orario LICEO ARTISTICO Architettura e Ambiente
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali** | 2 | 2 | |||
Chimica*** | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 | |||
Discipline geometriche | 3 | 3 | |||
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | |||
Laboratorio artistico **** | 3 | 3 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 34 | 34 | 23 | 23 | 21 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Laboratorio di architettura | 6 | 6 | 8 | ||
Discipline progettuali Architettura e ambiente | 6 | 6 | 6 | ||
Totale ore di indirizzo | 12 | 12 | 14 | ||
Totale complessivo ore | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma
- avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali
- saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione
- saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale
- conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma.
L'indirizzo Design si articola in:
- Design della Ceramica
- Design dei Metalli
- Design del Legno
- Design del Tessuto
Quadro orario LICEO ARTISTICO Design
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali** | 2 | 2 | |||
Chimica*** | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 | |||
Discipline geometriche | 3 | 3 | |||
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | |||
Laboratorio artistico **** | 3 | 3 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 34 | 34 | 23 | 23 | 21 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Laboratorio del Design | 6 | 6 | 8 | ||
Discipline progettuali Design | 6 | 6 | 6 | ||
Totale ore di indirizzo | 12 | 12 | 14 | ||
Totale complessivo ore | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
Indirizzo Audiovisivo e Multimediale sede Campofelice di Roccella
Discipline caratterizzanti a partire dal terzo anno:
- Laboratorio Audiovisivo e Multimediale
- Progettazione Audiovisiva e Multimediale
Laboratori di riferimento:
- Laboratorio Multimediale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
- conoscere e gestire processi progettuali e operativi inerenti il settore audiovisivo e multimediale;
- saper analizzare gli aspetti espressivi, comunicativi, concettuali, narrativi, estetici e funzionali che caratterizzano la ricerca audiovisiva;
- conoscere e saper impiegare tecniche e tecnologie, strumentazioni fotografiche, video e multimediali più usate;
- comprendere e applicare i principi della composizione, conoscere le teorie essenziali della percezione visiva;
- analizzare e gestire gli elementi che costituiscono l’immagine ripresa dal vero o elaborata, fissa o in divenire, analogica o digitale, avendo consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, concettuali, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il processo creativo.
Quadro orario LICEO ARTISTICO Audiovisivo e Multimediale
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali** | 2 | 2 | |||
Chimica*** | 2 | 2 | |||
Storia dell’arte | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline grafiche e pittoriche | 4 | 4 | |||
Discipline geometriche | 3 | 3 | |||
Discipline plastiche e scultoree | 3 | 3 | |||
Laboratorio artistico **** | 3 | 3 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 34 | 34 | 23 | 23 | 21 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Laboratorio audiovisivo e multimediale | 6 | 6 | 8 | ||
Progettazione Audiovisiva e Multimediale | 6 | 6 | 6 | ||
Totale ore di indirizzo | 12 | 12 | 14 | ||
Totale complessivo ore | 34 | 34 | 35 | 35 | 35 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
Scarica la brochure in pdf