L’Istituto Superiore Jacopo del Duca- Diego Bianca Amato di Cefalù propone, nell’ambito della propria Offerta Formativa, ben quattro indirizzi di studio:
Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing AFM è uno dei nuovi indirizzi previsti dalla riforma dei cicli d’istruzione tecnica per gli istituti del settore economico. Il corso si rivolge agli studenti interessati a formarsi nel settore dell’economia, attraverso lo studio dell’economia aziendale, del diritto e dell’economia politica.
L'Indirizzo Turismo è uno dei nuovi indirizzi previsti dalla riforma dei cicli d’istruzione tecnica per gli istituti del settore economico. Il corso si rivolge agli studenti interessati a formarsi nel settore del turismo, attraverso lo studio delle lingue straniere, e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche.
L'Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometra) prepara una figura professionale esperta nel settore delle Costruzioni con competenze sul monitoraggio ambientale (rumore, campi elettromagnetici, illuminamento, parametri fisici e chimici ) e sulla gestione e tutela del territorio. Il diplomato CAT ha anche mantenuto le competenze del Geometra (stima di terreni, rilievo topografico e disbrigo pratiche catastali, direzione e contabilità dei cantieri, amministrazione di immobili, etc).
L'Indirizzo Professionale Servizi Socio Sanitari. Dall’anno scolastico 2016-2017 l’Istituto Jacopo del Duca – Diego Bianca Amato di Cefalù arricchisce la propria offerta formativa di un nuovo corso di studi: l’Indirizzo Professionale Servizi Socio Sanitari.
Servizi socio-sanitari è un indirizzo del settore servizi degli istituti professionali volto a sviluppare le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità per la promozione della salute e del benessere biologico, psicologico e sociale.
GLI INDIRIZZI DELL'ISTITUTO TECNICO - QUADRI ORARI
L’operatore economico è una figura di tecnico che, dopo aver acquisito una solida preparazione di base nella gestione dell’azienda, è capace di operare con professionalità e in modo innovativo in qualunque impresa privata e pubblica utilizzando in particolare gli strumenti giuridici ed economici acquisiti ed anche le lingue straniere.
Dopo il diploma si può lavorare:
- come tecnico nelle aziende private, pubbliche, negli studi professionali e nelle banche;
- negli enti pubblici;
oppure accedere a tutte le facoltà universitarie e in particolare ai corsi di laurea in ambito economico e giuridico.
Quadro orario ISTITUTO TECNICO Amministrazione e Marketing
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Matematica* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 2 | 2 | 6 | 7 | 8 |
Diritto | 3 | 3 | 3 | ||
Economia Politica | 3 | 2 | 3 | ||
Totale ore di indirizzo | 17 | 17 | 17 | ||
Totale complessivo ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
L’operatore del turismo è una figura di tecnico che, dopo aver acquisito una solida preparazione di base nella gestione dell’azienda, è capace di operare con professionalità e in modo innovativo nell’impresa turistica utilizzando in particolare le lingue straniere e gli strumenti dell’informazione.
Dopo il diploma si può lavorare:
- come tecnico turistico in agenzie di viaggio, tour operator e uffici di informazione turistica;
- nei villaggi turistici;
- nelle fondazioni private(musei, gallerie, centri espositivi);
- come consulente o hostess/steward nei congressi e nelle fiere
oppure accedere a tutte le facoltà universitarie e in particolare ai corsi di laurea in ambito turistico, Economia e commercio e Lingue straniere.
Quadro orario ISTITUTO TECNICO Turismo
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Matematica* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda lingua comunitaria | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Economia Aziendale | 2 | 2 | |||
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 | ||
Discipline turistiche e aziendali | 4 | 4 | 4 | ||
Geografia turistica | 2 | 2 | 2 | ||
Diritto e legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | ||
Arte e territorio | 2 | 2 | 2 | ||
Totale ore di indirizzo | 17 | 17 | 17 | ||
Totale complessivo ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Dopo il diploma si può lavorare:
- come progettista di opere edili e civili;
- come C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio) presso i tribunali o C.T.P. (Consulente Tecnico di Parte);
- come Direttore dei lavori (cantieri edili, stradali, etc.);
- come esperto di sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro;
- come esperto di pratiche catastali ed Amministratore di condominio;
- Topografo (misura e rappresentazione grafica del territorio);
- Agente immobiliare;
- Perito estimatore;
- Tecnico della sicurezza;
- Tecnico per il monitoraggio ambientale (rumore, campi elettromagnetici, verifiche sul risparmio energetico, etc.)
oppure accedere a tutte le facoltà universitarie e in particolare ai corsi di laurea in Ingegneria, Architettura, Scienze Agrarie, Forestali e Geologiche, conservazione dei Beni Culturali, etc.
Quadro orario ISTITUTO TECNICO Ambiente e territorio
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Matematica* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Scienze Integrate (Fisica) di cui 2 in compresenza | 3 | 3 | |||
Scienze Integrate (Chimica) di cui 2 in compresenza | 3 | 3 | |||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica di cui 2 in compresenza | 3 | 3 | |||
Tecnologie informatiche di cui 2 in compresenza | 2 | ||||
Scienze e tecnologie applicate (scienze della terra, biologia, chimica) | 3 | ||||
Complementi di matematica | 1 | 1 | |||
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro | 2 | 2 | 2 | ||
Progettazione, Costruzione e Impianti | 7 | 6 | 7 | ||
Geopedologia, Economia ed Estimo | 3 | 4 | 4 | ||
Topografia | 4 | 4 | 4 | ||
Totale ore di indirizzo | 17 | 17 | 17 | ||
Totale complessivo ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
A termine del biennio lo studente può scegliere tra:
- Il profilo generale Servizi socio-sanitari, che sviluppa competenze di natura sociale-sanitaria finalizzati all’inclusione e al sostegno della persona con disabilità e della sua famiglia.
- L’articolazione Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie Ottico, che sviluppa competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare nel laboratorio oftalmico soluzioni ottiche personalizzate, occhiali e lenti.
- L’articolazione Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie Odontotecnico, che sviluppa le competenze necessarie per disporre nel laboratorio odontotecnico apparecchi di protesi dentaria su modelli forniti da professionisti sanitari abilitati.
I servizi socio-sanitari dell’istruzione professionale rappresenta un indirizzo estremamente interessante in quanto offre delle immediate opportunità di inserimento professionale.
Quadro orario ISTITUTO TECNICO Servizi Socio Sanitari
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale | |||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Matematica* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 20 | 20 | 15 | 15 | 15 |
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo | |||||
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | ||||
Scienze Umane e Sociali | 4 | 4 | |||
Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche | 2 | ||||
Educazione musicale | 2 | ||||
Metodologie operative | 2 | 2 | 3 | ||
Seconda lingua straniera | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Igiene e cultura medico sanitaria | 4 | 4 | 4 | ||
Psicologia generale ed applicata | 4 | 5 | 5 | ||
Diritto e legislazione socio sanitaria | 3 | 3 | 3 | ||
Tecnica amministrativa ed economia sociale | 2 | 2 | |||
Totale ore di indirizzo | 17 | 17 | 17 | ||
Totale complessivo ore | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |